The project

The project EU Disability Card, che trae origine dalla Strategia dell’Unione Europea 2010-2020 in materia di disabilità, è finalizzato all’introduzione di una tessera che permetta l’accesso alle persone con disabilità a una serie di servizi gratuiti o a costo ridotto in materia di trasporti, cultura e tempo libero sul territorio nazionale in regime di reciprocità con gli altri Paesi della UE.

L’obiettivo è garantire la piena inclusione delle persone con disabilità nella vita sociale e culturale delle comunità. Lo strumento, una Card unica appunto, dovrebbe essere uguale in tutti i Paesi aderenti e rilasciata sulla base di criteri omogenei.

Partecipano al progetto 8 paesi dell’Unione: Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Malta, Slovenia, Romania e, naturalmente, Italia.

In Italy and in other countries of the Union there are various concessions on fees, services, support for access to museums or places of culture, leisure offers and on transport.

However, access conditions and procedures are somewhat varied and fragmented. This negatively affects easy participation of EU citizens, in particular when traveling within the EU for tourism, study or work.

Therefore, the general project aims not only to define an equal Disability Card in all countries (also on a graphic design level), but also to find solution to various organizational challenges that presuppose the involvement and adhesion of various institutional and non-institutional players. That includes those involved in transport policies, cultural and museum heritage management, but also in leisure and culture.

Synergy and collaboration

Execution of the project has seen participation in a variety of capacities from the following: The Ministry of Culture and Heritage, The Ministry of Transport, The Council Presidency, The Department for Regional affairs, Autonomy and Sport, ANCI, the Conference of Regions, INPS, AGIS, ANEC and Assomusica. The following are the objectives of the collaboration in progress: to reach a shared criteria for granting the Disability Card (who is responsible and how to obtain it), outline a homogeneous set of benefits, outline and define the steps for issue (who assigns it, who prints it, how it is distributed).

In short: which benefits and who are they for? A computerized detection system has been implemented and analysis of the data that can provide homogeneous criteria has been carried out.

The data analysis summary can be downloaded from this site.

The situation in Italy

In 2016 a sample analysis of the Italian situation was conducted on the methods and criteria for granting benefits in the areas of transport, access to museum networks, places of leisure and recreation, sporting and entertainment events and the transport system.

In short: which benefits and who are they for? A computerized detection system has been implemented and analysis of the data that can provide homogeneous criteria has been carried out.

The data analysis summary can be downloaded from this site.

Evento finale

Su questi aspetti sono emersi molti elementi interessanti sui quali la FISH ha organizzato un evento aperto a tutti. “Disability Card, per un’Italia ed un’Europa accessibile” che si è tenuto a Roma il 22 dicembre 2017 presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri (ingresso Via Santa Maria in Via, 37).

Come richiedere la Disability Card

Il progetto che prevedeva la realizzazione del prototipo e degli studi di fattibilità si è concluso e la Disability Card, per il momento, è ancora in fase di realizzazione nonostante la sua attivazione sia attesa a breve.

L’attivazione della Disability Card, fin dalla previsione all’interno della Legge di Bilancio per l’anno 2019 e per le cui finalità era stata prevista la spesa di 1,5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2019, 2020 e 2021, dipende, naturalmente, dalla definizione di alcune norme e regolamenti che definiscano gli aventi diritto, le modalità di richiesta e i benefici a cui si avrà accesso.

A causa dello stato di emergenza tuttavia, i provvedimenti normativi di attuazione sono rimasti in sospeso e

sono stati riattivati, poi, proprio il 3 dicembre scorso, quando il Governo ha approvato come si legge nel xx rapporto annuale dell’INPS, il Decreto del 6 NOVEMBRE 2020.

Esso stabilisce modalità e criteri per la messa in produzione e distribuzione della European Disability Card in particolare da parte dell’Inps che quindi attiverà sul proprio sito internet una apposita modulistica di domanda.

Lo schema di provvedimento stabilisce che le persone con disabilità, per dimostrare la propria condizione di invalidità, debbano esibire la Carta dotata di QR Code all’ente erogatore di benefici, quali agevolazioni per i trasporti o tariffe agevolate, insieme al codice fiscale e a un documento di identità.

L’ entrata in vigore

Intervista al Presidente della FISH Vincenzo Falabella
che spiega cosa sarà la Disability Card e quando sarà possibile richiederla.

3 dicembre 2021

Approfondimenti

Per avere maggiori informazioni

1 dicembre 2021

Conferenza stampa di presentazione della card.

Modulistica INPS

Per permettere ai cittadini che ne avranno il diritto di farne domanda.

Modalità di rilascio

Lettura dell’approfondimento elaborato dal Centro Studi Giuridici Handylex sulle future modalità di rilascio e riconoscimento della Disability Card.